Tag: Design e Architettura
Un punto sullo stato dell’arte del design emergente italiano tra fermenti creativi, il crescente senso di appartenenza alle community e l’avvento dell’AI
Davide Fossati si è fatto conoscere grazie ai suoi collage digitali: dettagli che si moltiplicano, componendo immagini esasperate. Un mondo fatto soprattutto di sesso e animali
Giacomo Moor e Aurelie Callegari, nel segno del legno – lo studio di Milano e gli arredi per la scuola Why Not, di Mathare, tra gli slum più popolosi di Nairobi, in Kenya
L’architettura del Novecento in una conversazione ideale tra Gio Ponti e Alvar Aalto, passando in rassegna le opere che parlano di Mediterraneo, in una geografia di luce e di forme
Da un lato il precariato esistenziale, dall’altro i social e il desiderio del design come autoaffermazione: cosa significa oggi per gli under 35 emanciparsi dagli arredi low cost
Argentaia in Maremma – il colore cangiante, tra il grigio e il verde degli ulivi, sulle sfumature dell’Argentario, davanti all’Isola del Giglio, un torrente di argento
Nove interventi sul territorio italiano, tra rigenerazione e condivisione – Fosbury Architecture, collettivo che quest’anno cura il Padiglione Italia alla Biennale Architettura racconta il progetto Spaziale.
Con il blanding le case di moda ridisegnano i propri loghi con i caratteri sans-serif, che così si assomigliano tutti: perché i brand abbandonano la propria identità visiva?
«Vivo di molti appunti e poche opere». A giugno, un nuovo progetto di Davide Trabucco in collaborazione con Triennale di Milano per London Design Biennale
«Serve una riforestazione: tra vent’anni ci stupiremo pensando che davanti alla Scala passavano le macchine – Il teatro si affaccerà su una piazza colma di alberi». Dialogo con Guido Maria Brera
