Tag: Arte
Dalle opere di Leonora Carrington alle installazioni di Fata Morgana, le mostre in corso a Milano che esplorano magia, stregoneria e pratiche ecofemministe come linguaggio politico e sociale
In More Than Kids, i bambini anonimi di Valerio Berruti si trasformano in archetipi universali: un percorso tra scultura, animazione e suono che dialoga con Renzo Vitale e con la visione sensoriale di BMW
Tra le sale della Collezione Maramotti, Małgorzata Mirga-Tas intreccia memoria, materia e politica: raccoglie tessuti usati e storie dimenticate e li ricuce in un altare laico che celebra la presenza Sinti a Reggio Emilia
Tra dolore e maternità, Bénédicte Blondeau attraversa le soglie del visibile per esplorare l’energia che muove la materia, i corpi e la Terra: un viaggio tra onde sonore, vibrazioni cosmiche e corrispondenze sottili
Intervista a Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani di Galleria Continua per i 35 anni di attività: Filiera corta, rotte lente, riuso e CO₂ a San Gimignano A San Gimignano, conversazione con i tre fondatori — Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani — per i 35 anni di Galleria Continua Un cinema abbandonato […]
Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione Arte CRT: la seconda edizione di RADIS a Dogliani con Petrit Halilaj – «Reversibilità e minimo impatto»
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali
Elettrico al posto del gas, viaggi via terra, una piazza attiva: Elena Bonanno di Linguaglossa traccia la rotta di Thaddaeus Ropac – la galleria ha inaugurato a Milano, nel restaurato Palazzo Belgioioso
Kengo Kito e Mika Ninagawa raccontano una relazione estetica e culturale tra due mondi solo apparentemente lontani. Anonymous art project riapre il Cortile dell’Agrippa del Museo archeologico nazionale di Venezia
Seasons a Bergamo e Santa alle Reggiane: Maurizio Cattelan mette in scena fragilità materiali e umane, e conferma la propria cifra: non erigere monumenti eterni, ma costruire domande
