Tag: Editoria
Un editore è colui che garantisce il contesto e la fiducia che tale contesto promette: l’editore permette al talento creativo di esprimersi in libertà su un messaggio condiviso
La ruvidità secondo Lampoon: l’architettura di Milano, consistente e coerente, la filiera italiana della canapa e delle fibre naturali, per un’industria tessile sostenibile
Snobismo dal Robert Hughes: per poi crollare sui vocali telefonici – una digressione sugli aspetti positivi per chi si vuole comportare come uno snob, virando tra il Pop e lo Snob
Il nuovo numero di Lampoon è un tributo all’indipendenza: nell’editoria, nella musica, nell’architettura. Da Romain Laprade a Olivier Zham, da Joel Dicker a Caterina Barbieri, Mathis Chevalier, Isabelle Albuquerque
Dieci anni per Lampoon: la nostra storia, dall’università a uno sgabello in redazione, fino alle Digital Tribe, l’industry della moda – poi il mondo è cambiato: l’unica ossessione è la sostenibilità
Dalla doppia O di Lampoon all’identità della rivista ruvida: giornalismo di approfondimento dedicato alla cultura, se cultura significa trasparenza per entrambi i piatti della bilancia – quello sporco e quello pulito
Smantellare le istituzioni patriarcali come matrimonio, fedeltà, sessualità riproduttiva: Carla Lonzi – nuova luce alla letteratura femminista con La Tartaruga, interviene Annarosa Buttarelli
WoM Edizioni dissacra i paradossi dell’editoria tradizionale, riportando in vita opere condannate all’anonimato e alla censura – perché l’erotismo resta un tabù anche in letteratura? Una collana erotica ci seppellirà tutti
La Peekaboo diventa un libro. Fendi pubblica un volume che rende omaggio alla borsa disegnata da Silvia Venturini Fendi nel 2008. Tre donne che parlano di ironia, famiglia e significato dell’eredità
Da Parris Goebel per le coreografie di Rihanna a James Norton, ai ragazzi italiani che quadrano i conti con le entrate di Onlyfans: il lavoro è la prima espressione di dignità umana