Tag: Editoria
Dopo sette anni quella del 2023 sarà l’ultimo Salone sotto la direzione di Lagioia «la promozione della lettura è una battaglia di civiltà, va valorizzata». Il ruolo delle big tech e il progetto Lucy
Paolo Cognetti racconta il passato da documentarista alla Civica Scuola di Cinema, l’esplorazione della Milano anni Novanta e inizio Duemila, il confronto con quella di oggi
Reportage e opinione pubblica. La vignetta del Fatto su Francesca Mannocchi è l’ennesimo esempio che rischia di far crollare la risolutezza dei giornalisti che raccontano i conflitti
La crisi climatica e la fluidità maschile: il senso di paternità, le nuvole sopra Nagasaki, il disagio di noi che abbiamo quaranta anni – Paolo Giordano e l’onestà di essere uomo
In espansione il mercato editoriale dell’autobiografia, dell’autofiction, del romanzo famigliare – ma raccontare di sé non è facile come si pensa. Intervengono Nadia Terranova, Sabrina Efionayi e Giulia Muscatelli
La casa editrice fondata da Alessandro Cattelan e con la direzione editoriale di Matteo Bianchi si ripropone di porre l’accento su giovani autori inediti e di ridare lustro alla letteratura ingiustamente dimenticata
«Cuba: è un colore, è come tornare in un film degli anni Cinquanta, è tutto fermo, immobile»: trenta immagini in bianco e nero per raccontare l’amore per la propria terra
Un progetto carbon neutral e a filiera locale che racconta problemi e potenzialità di Venezia. Ripensata da una prospettiva antropocenica, sembra una città nuova, come racconta Venezia e l’Antropocene – Una guida ecocritica
I piedi nella realtà, il culo sulla sedia, la penna sulla carta. La letteratura working class secondo Alberto Prunetti
Le case editrici indipendenti cercano nell’unicità piuttosto che nella serialità un linguaggio che trasforma il libro in oggetto da collezione, seguendo una tendenza tipica del mondo anglosassone