Tag: Impegno civile
Tra neuroplasticità, memoria ed emozione, l’intelligenza umana resta un territorio non replicabile: così il cervello diventa l’ultimo archivio vivente e creativo
Una provocazione per il mese del Pride. Le attività umane inquinano e mettere al mondo figli peggiora la situazione: saranno le coppie dello stesso sesso i salvatori dell’Antropocene?
Perché a Milano non si piantano alberi? Nuove inchieste coinvolgono il Sindaco Sala – prima dei grattacieli, i cittadini vogliono gli alberi – con domande semplici si comprendono argomenti complicati
Da Milano Attiva a Forestami, passando per il corridoio verde Green Circle 90/91 supportato da Armani: il futuro urbano di Milano tra partecipazione civica, riforestazione e rinaturalizzazione infrastrutturale
Soluzioni basate sulla natura: Terrapreta interviene su bonifiche naturali, rinaturalizzazione e rigenerazione in contesti urbani – dalla Goccia di Bovisa al macro-contesto metropolitano
Il benessere ambientale è un ritorno al passato o una proiezione verso il futuro? La correlazione tra demografia e inquinamento: il controllo delle nascite e il consumo delle risorse plasmano il mondo globale
Chissà cosa penserebbe Tina Modotti del dibattito attuale sul ruolo e lo spazio della donna nell’arte e nella fotografia. Si definirebbe donna-fotografa?
La prima edizione di Convivio aveva luogo trenta anni fa seguendo l’impegno di Gianni Versace: per molti anni è stato diretto da Franca Sozzani, devolvendo fondi a sostegno di Anlaids
Dopo la tempesta che nel 2018 abbatté 42mila ettari di bosco nel Trivenento, la BCorp VAIA presenta alla Triennale di Milano il progetto VAIA People e fronteggia l’infestazione di bostrico
Jens Balzer propone un approccio etico all’appropriazione culturale e divulga gli esiti della sua ricerca Etica dell’appropriazione culturale, saggio edito in Italia da Castelvecchi editore