Cart

Tag: Impegno civile

Da C’è ancora domani di Paola Cortellesi alla fiction Rai La Storia di Elsa Morante: perché le storie delle donne del secondo dopoguerra rimangono ancora attuali?

Banglavenice è un neologismo che tiene insieme Venezia e il Bangladesh, due luoghi simbolo della crisi climatica: sempre più rifugiati climatici stanno scegliendo la città veneta come seconda casa

Venezuela, regione di Revenga. Nel 2003 una gang fa irruzione nell’Hacienda di rum Santa Teresa 1976 – quel che accade dopo è una storia di inclusione sociale e appartenenza alla comunità

Una community online e un ente del terzo settore si occupano di contrastare la violenza maschile sulle donne attraverso l’educazione e il confronto tra uomini

Tra colpe, grandi opere artificiali e possibili soluzioni, la certezza è che uno dei litorali del Mediterraneo rischia di scomparire, non così lentamente come si possa pensare. A riaccendere il dibattito il caso del porto di Carrara

I bambini sono il futuro di una comunità: nelle guerre etniche sono nemici da eliminare – fragilità umana, e distress psicologico, dal Secondo dopoguerra a oggi

L’uso strumentale della pena di morte ai fini della propaganda politica e religiosa: differenze tra Occidente e Oriente quando si parla di rispetto umano – e il ruolo delle case farmaceutiche

le edicole sono sparite dal 25% dei comuni italiani e solo 2.500 comuni dispongono di un’edicola: sembra che il destino sia segnato: il progetto di Where Is Mida / Edicola + a Pesaro

Il 40% delle donne africane si sottopone a trattamenti per schiarire la pelle, spesso con creme che contengono mercurio. Federico Faloppa indaga le origini e il presente del desiderio di Sbiancare un etiope

A Milano solo il 5% delle vie dedicate a persone fisiche sono intitolate a figure femminili. La prima statua eretta per ricordare una donna è arrivata solo nel 2021