Cart

Tag: Letteratura

Tartarughe, incendi e vuoto americano – in Goodbye Hotel Micheal Bible intreccia ecologia e spiritualità, esplorando la desolazione post-capitalista. Un invito a guardare il mondo con la lente antica della natura che ci sopravvivrà

All’interno del Padiglione Oval, un ecosistema vegetale fatto di migliaia di alberi, piante a medio fusto e arbusti, in un allestimento costruito con materiali di recupero. Le iniziative sostenibili del Salto 2025

Se non posso essere un Granduomo allora me ne scoperò uno – Zelda Fitzgerald, Vivienne Eliot, Jane Bowles e le scrittrici invisibili in conversazione con l’autrice di Eronie

La neve a gennaio, a febbraio – quanta nostalgia? Temperature alte, cambiamento climatico – e nevica in Egitto. Apoteosi o apologia di neve: tra film, costume, abitudini e vizi italiani

Nel volume Napoli Amore, edito da Assouline, Cesare Cunaccia esplora l’organismo vivo della città – Napoli è archeologia viva ­– ogni strato di storia si innesta su un altro, generando cortocircuiti temporali

Intervista a Eva Ferri, direttrice editoriale ed erede di Edizioni E/O: l’indipendenza in editoria, la situazione editoriale, il caso e il successo del L’Amica Geniale

«Volevo che i gay avessero il diritto di sposarsi solo perché poi potessero sputarci sopra» – David Sedaris: l’omosessualità, il rapporto con il padre, il suicidio della sorella, il compagno Hugh, la scrittura

Indagini, prodotto da Il Post, crea dipendenza tra gli ascoltatori. Stefano Nazzi racconta il successo del podcast e parla del suo libro Il volto del male. Storie di efferati assassini

Il libro che tutti leggono perché vogliono piangere: fenomenologia di Una vita come tante, il caso editoriale che continua ad attrarre il mondo letterario, scavando all’origine della fragilità umana

Attorno alla sua tavola newyorkese, Antonio Monda riunisce protagonisti della cultura mondiale per raccontare un’America vibrante e contraddittoria, intrecciata alle sue radici italiane