Tag: Letteratura
«Volevo che i gay avessero il diritto di sposarsi solo perché poi potessero sputarci sopra» – David Sedaris: l’omosessualità, il rapporto con il padre, il suicidio della sorella, il compagno Hugh, la scrittura
Indagini, prodotto da Il Post, crea dipendenza tra gli ascoltatori. Stefano Nazzi racconta il successo del podcast e parla del suo libro Il volto del male. Storie di efferati assassini
Attorno alla sua tavola newyorkese, Antonio Monda riunisce protagonisti della cultura mondiale per raccontare un’America vibrante e contraddittoria, intrecciata alle sue radici italiane
Onde laminari dischi pluviali e gibigianne: Tiziano Scarpa racconta Venezia da un punto di vista inedito, nel Catalogo delle onde pubblicato da Wetlands, foto di Anna Zemella. Intervista all’autore
Marianna di Leyva, monaca e contessa di Monza fu condannata a essere murata viva da Federico Borromeo: la storia di una donna colpevole e vittima, e la corona degli imperatori
Antonio Franchini racconta sua madre ne Il fuoco che ti porti dentro: una donna ruvida, che ha prodotto sofferenza nei figli, lasciando ironia e commozione
Intermezzo è l’ultimo romanzo di Sally Rooney: fenomeno letterario del decennio o grande bluff della narrativa contemporanea? Tra marketing sfrenato e un’aura da icona pop, la scrittrice è divenuta simbolo di una generazione
Il sogno americano arrugginito è al centro di narrazioni in letteratura: lontano dai fasti delle grandi città e dai capricci californiani c’è l’America dimenticata dal turismo, dall’impresa, e dagli stessi americani
Ho qualche domanda da farti – Bollati Boringhieri, 2024 – nuovo romanzo della scrittrice statunitense Rebecca Makkai, al suo terzo libro e già finalista al premio Pulitzer
La parte sbagliata: il fascino per il male in adolescenza, la rabbia giovane e l’estremismo politico nel romanzo d’esordio di Davide Coppo pubblicato da Edizioni e/o