Cart

Tag: Letteratura

Suicidio, depressione post partum e disagio psichico. Il romanzo di Fuani Marino, Svegliami a Mezzanotte, diventa un documentario per la regia di Francesco Patierno

Giorgia Meloni in Africa ripropone il Piano Mattei: chi era Enrico Mattei, perché era una figura di riferimento per i paesi del nord-Africa, e che collegamenti ci sono con l’omicidio Pasolini?

«Il flâneur percorre la città sentendosi come se gli appartenesse, la flâneuse cammina per la città sapendo di dover lottare per ogni centimetro di terreno». Intervista a Lauren Elkin, autrice di Flâneuse

Paragonata all’Amica Geniale di Elena Ferrante, La Malnata di Beatrice Salvioni è stata venduta e tradotta in più di trentadue paesi ancora prima di essere stampata in Italia

Un progetto editoriale che indaga il contemporaneo attraverso un approccio universale contro l’individualismo: «Smetterla di firmare le opere è il gesto più all’avanguardia che si possa concepire»

Con il romanzo La paura ferisce come un coltello arrugginito Giulia Scomazzon affronta lo stigma dell’AIDS: paura, prevenzione, terapia e confronto con gli altri contro il pregiudizio

Ragazze perbene, citazione di una poesia di Olga Campofreda, è il titolo scelto da Mario Desiati – Premio Strega – primo lettore del romanzo che racconta la vita delle ragazze di provincia

Il tour di Hotel Souvenir inizierà il 4 maggio «Il cantautore è chi compone e scrive le proprie canzoni, le scrive per sé e non per altri. Come l’essere l’indie, è una condizione e non è un genere»

Milano, città di troppi comunicatori: agenzie, marketing, pubbliche relazioni, uffici stampa si presentano come produttori di contenuti, e spesso precisano: contenuti editoriali

Dopo sette anni quella del 2023 sarà l’ultimo Salone sotto la direzione di Lagioia «la promozione della lettura è una battaglia di civiltà, va valorizzata». Il ruolo delle big tech e il progetto Lucy