Cart

Tag: Sopralluoghi

Tra le colline della Valnerina, il Castello di Postignano racconta la sua rinascita: abbandonato dal 1963, devastato dal sisma del 1997, vincolato come monumento nel 2004 e oggi restituito alla comunità (internazionale)

La Madonnina di Milano – se non ti innamori di lei, non vale. Laboriosità, carità ambrosiana: la ricchezza è responsabilità nei confronti di chi soffre. L’identità di una città

L’insegna aggiunge un punto in un’area a forte densità culturale, mentre Milano continua a ridisegnare usi dello spazio pubblico, ritmi di lavoro e pratiche di ristorazione quotidiana

Matteo de Mayda documenta le bocche di porto della laguna di Venezia, tra infrastrutture dimenticate, pressione turistica, trasformazioni ecologiche e resistenza del paesaggio

Cinquanta casali, un castello e il bosco di querce e l’agricoltura rigenerativa: la Tenuta di Reschio raccontata da Benedikt Bolza e da Nencia Corsini, dove oggi lavorano oltre duecento persone

Ci piace tutto quello che è Ruvido: le rocce rosse e le notti di Fitzgerald, passando per Marsiglia e attraversando la Provenza, fino al Luberon: per le strade, filari di alberi, platani, querce e tigli

L’agricoltura come arte imprenditoriale: la biodinamica, la filiera corta, il mercato del Barolo, l’energia rinnovabile: una visita a La Raia e una conversazione con Piero Rossi Cairo

Tra libri e film, estate, nostalgia, energia: da Call me by your name a Sapore di Mare, la cultura popolare e intellettuale di quei pomeriggi a leggere romanzi che non hanno l’ultima pagina

Il progetto di David Rothenberg racconta in immagini l’impatto degli aerei sulla quotidianità di un quartiere del Queens, sospeso tra realismo e surrealtà, tra rumore, inquinamento e isolamento urbano

Il Lambro e centinaia di canali artificiali: chi li gestisce e come sono impiegati in agricoltura. Lo spiegano Giovanni Nidasio e Marco Pezzetta, presidente e direttore scientifico del Consorzio del Fiume Olona