Alessia Baranello
La realtà aumentata cambia lo spazio reale – da Pokémon Go all’Apple Vision Pro, la sovrapposizione di oggetti virtuali negli spazi della città stravolgerà i paesaggi urbani
Perché un muro intorno alla Darsena? Un’esclusione nel luogo milanese dell’inclusione: cosa può raccontarci viale Gabriele D’Annunzio su quello che sta succedendo in Darsena?
Ai margini della cultura italiana nuovi modelli abitativi per far fronte alla crisi, ma sono criminalizzati. Abitare occupato, autogestito, informale a Milano e oltre, interviene Unione Inquilini
Oliver in Saltburn è cattivo e senza remora: la lotta di classe nel cinema quando i poveri vincono e i ricchi cuociono
Rituali per generazioni annoiate o un modo nuovo di comporre la realtà? Exit Reality, il secondo libro di Valentina Tanni guarda le ipnosi e le estetiche di Internet sul nostro rapporto con il reale
Yuri e Agostino, il candido e l’incantatore, si promettono la libertà nella prigionia di Patagonia – un camper nelle desertiche piane abruzzesi, in conversazione con il regista Simone Bozzelli
Anche gli abiti nella No Stop City degli Archizoom sono portatori di un nuovo habitat per il corpo – architettura della liberazione, no-gender, senza taglie e stagioni
Un punto sullo stato dell’arte del design emergente italiano tra fermenti creativi, il crescente senso di appartenenza alle community e l’avvento dell’AI
«Le residenze d’artista hanno un impatto sul territorio, una restituzione tra artista e abitanti della zona». In conversazione con Zeytnici e Maria Myasnikova, co-curatrici di ReA! Arte