Carlo Mazzoni
La complessità di una storia tra Parigi e il Messico, lungo il Novecento, dagli anni Venti ai Sessanta: appunti di estetica visitando la mostra di Cartier a Città del Messico
Appunti tecnici e letterari: le macro spalle sia da Anthony Vaccarello sia da Demna Gvasalia – tanto diverse quanto simili, nelle differenze possiamo capire quello che vogliamo
Lavorazioni, numeri, brand, creatività: si può ragionare di moda entrando nella complicazione? Moda è un’estetica contemporanea che definisce il mercato, ma non lo segue
In America, il concerto di Rihanna riduceva a contorno il Super Bowl – In Italia, cinque uomini sul podio di Sanremo senza alcuna donna per la vittoria: come è potuto succedere?
Italian, natural, plant-based supply chain – from farm field to weaving: the transparency of Made in Italy that wants to be not just a label, but a value
La perfezione non è mai qualche cosa che piace alla gente: allontana e raffredda, mentre la perfezione di Mengoni ha conquistato l’Italia – come mai?
La crisi climatica e la fluidità maschile: il senso di paternità, le nuvole sopra Nagasaki, il disagio di noi che abbiamo quaranta anni – Paolo Giordano e l’onestà di essere uomo
Tutto quello che oggi appare opulente risulta fuori tempo, fuori dal contesto umano che stiamo vivendo – la moda opulente non è attuale, è spreco e consumismo
Filiera italiana, naturale vegetale, dal campo agricolo alla tessitura: la trasparenza del Made in Italy che non vuole essere solo un’etichetta, ma un valore
Tra nuove definizioni, comprendiamo la diversificazione umane tra le persone che indossano abiti femminili – ma se si tratta di uomini, rimane uno stereotipo