Debora Vitulano
La plastica nei suoli agricoli supera quella negli oceani: l’urbanista Paolo Pileri interviene su microplastiche e agrivoltaico, la perdita di biodiversità e l’emissione di gas clima alteranti
Muriel riscopre la tradizione della carta prodotta con scarti di tessuti in canapa e materiali di recupero, offrendo un’alternativa alla produzione convenzionale basata sulla cellulosa
A new fragrance in the Alchemical Trilogy series, Lunatique combines mythology with technology. An interview with Philippe Di Méo on spirituality, mystery, and raw materials
Tra le montagne e le risaie di Ubud, Lisa Von Tang coltiva un legame con la natura balinese, collaborando con il laboratorio Tarum per tingere i suoi capi con tinture vegetali ottenute da foglie di mango, legno di sapan e indigofera
Helena Clunies-Ross Design: from rough architecture to art deco-inspired furniture, seeking for a balance between proportions, history and modernity
La Scuola di Botticino a Milano collabora con l’Ospedale Galeazzi – TAC, laser, l’alga rossa giapponese funori e i batteri sono gli strumenti del restauratore moderno. Intervista a Salvatore Amura
kurimanzutto’s first exhibition, Economía de Mercado, took place in 1999 in Mexico City and remained open to the public for less than twenty-four hours
Christina Biasi-von Berg explain the art of maintenance applied to Vigilius Mountain Resort – «Every detail is designed to last as long as possible» – according to the principle of Kintsugi
Present both in Milan and Rome, Libreria Antigone uses literature and education to fight against misogyny, homophobia, and every other kind of discrimination
Cerere, antica dea italica della terra e dei raccolti, poi assimilata dai romani al culto greco di Demetra, ritorna attuale con l’omonimo ristorante milanese che celebra la ruvidità delle materie prima Cerere: una dea ruvida come i frutti della terra Cerere è tradizionalmente considerata la versione romana di Demetra, dea greca dell’agricoltura. In realtà si […]