Cart

Elisa Russo

Through materials and autobiographical themes, Stacey Gillian Abe creates works that examine Black identity and reconstruct historical narratives

Tra neuroplasticità, memoria ed emozione, l’intelligenza umana resta un territorio non replicabile: così il cervello diventa l’ultimo archivio vivente e creativo

Nel lavoro di Alvisi Kirimoto ogni intervento si misura sul campo, senza urgenza di segnare, ma con l’attenzione a ciò che già esiste, a chi vive i luoghi e a come il tempo li trasforma

Dall’ombra alla luce: Guido Guidi costruisce un atlante etico del paesaggio, dove ogni fotografia è variazione, scarto, deviazione da una bellezza codificata e dominante

Attorno alla sua tavola newyorkese, Antonio Monda riunisce protagonisti della cultura mondiale per raccontare un’America vibrante e contraddittoria, intrecciata alle sue radici italiane

Bronze sculptures and small-scale paintings are set up inside the Galleria Lorcan O’Neill as within a temple or a church

L’evoluzione dei media e dell’informazione come una “fusione nucleare” che sfugge al controllo. Emilio Isgrò sull’evoluzione dell’informazione e la mutazione della parola ai tempi della rivoluzione digitale

From the polyurethane of the UP series to the resins of Vieni a Vedere installation for Bottega Veneta: experimentation doesn’t need to be taught; it just has to be done

Tracce sonore e nuove tecnologie: la musica contemporanea, dal tributo a György Ligeti ai concerti in Piazza del Campo a Siena – Nicola Sani racconta l’Accademia Chigiana, che festeggia i dieci anni del suo festival

Riccardo Roselli, fondatore dello studio Roselli Architetti, racconta la collaborazione con Camplus: student housing per rendere migliori le città, tra formazione intellettuale e vocazione civica