Author: Emanuela Colaci
Il racconto di una città inizia dal centro, specchio e punto di partenza per capirne lo spirito, la storia e i problemi. A colloquio con Mattia Abdu, presidente del Municipio 1
AIKO is the new photobook of the German photographer, with a special dedication. The loss of his father, the leitmotiv of bodies and the beauty of colours and light in still life
Cosa resta alla fine di una mostra? Il libro d’arte, anche se «è difficile definirlo, senza sapere cos’è arte oggi». Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli
Il disco di debutto del cantante partenopeo: «Non sono felice del racconto che si fa di Napoli. Preferisco tenerla come sfondo piuttosto che rischiare di raccontare la città in modo banale»
«Se hai un’intuizione puoi produrla. Per il teatro, l’architettura, il cinema devi trovare i finanziamenti» – la direttrice della fiera Ilaria Bonacossa sull’edizione 2021 e sul mercato dell’arte contemporanea
Rivendicare l’identità per esistere: la crew della mini serie HBO racconta la storia di Cristina Ortiz Rodrìguez, prima donna a definirsi pubblicamente trans
La filmografia Lgbt in Italia soffre di un vuoto narrativo e autoriale, colmato dai festival internazionali. «Dopo Pasolini non c’è una traiettoria lineare», Emanuele Liotta autore di Nuovo cinema queer
L’extrema ratio per chi vuole tornare la notte. Il Berchet, le notti al Plastic, la scena live controculturale da ricostruire. Federico Dragogna dei Ministri racconta Milano e le sue anime
Riportare la filiera locale della seta a San Floro, riscoprendo tessitura e filatura artigianale. La storia di tre imprenditori calabresi con certificazione biologica
L’anno 0 per il movimento LGBT italiano è il 1971: nasce la prima rivista che lotta per il cambiamento culturale. A Torino in programma una mostra e la digitalizzazione del suo archivio