Cart

Federico Jonathan Cusin

Journalist and contemporary art historian, he lives and works between Tuscany and Venice. He combines academic research with collaborations for international cultural institutions. For Lampoon, he realises critical insights and interviews with personalities from the art system and the creative industry

Il rapimento di una CEO (Emma Stone) diventa critica del presente: il film di Yorgos Lanthimos Bugonia è una satira nera che mette sotto torchio le “parole green” e chiede numeri verificabili su tagli e impatti

La plastica, il materiale più “innaturale” che abbiamo creato, non è più immune alla vita: i ricercatori stanno studiando gruppi di batteri e funghi che, lavorando insieme, riescono a degradare anche le plastiche più resistenti

Intervista a Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani di Galleria Continua per i 35 anni di attività: Filiera corta, rotte lente, riuso e CO₂ a San Gimignano A San Gimignano, conversazione con i tre fondatori — Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani — per i 35 anni di Galleria Continua Un cinema abbandonato […]

Interview with Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo, and Mario Cristiani of Galleria Continua on 35 years of activity: short supply chains, slow routes, reuse, and CO₂ in San Gimignano

Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione Arte CRT: la seconda edizione di RADIS a Dogliani con Petrit Halilaj – «Reversibilità e minimo impatto»

From the reuse of a burnt printing house to a forest-laboratory: Stefano Rabolli Pansera recounts Khao Yai Art Forest and Bangkok Kunsthalle through reforestation, renewable energy, water monitoring, and material recycling

Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali

Elettrico al posto del gas, viaggi via terra, una piazza attiva: Elena Bonanno di Linguaglossa traccia la rotta di Thaddaeus Ropac – la galleria ha inaugurato a Milano, nel restaurato Palazzo Belgioioso

Ideas of cleanliness frequently conceal underlying cultural fears: anxieties about control, the illusion of purity, and the unsettling reality of the body as an open, porous system. Schönfeld responds to these tensions 

Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di Le ville di Ronchi e Poveromo raccontano i luoghi amati dagli intellettuali anni Cinquanta, tra le Apuane e il mare