Cart

Federico Jonathan Cusin

Journalist and contemporary art historian, he lives and works between Tuscany and Venice. He combines academic research with collaborations for international cultural institutions. For Lampoon, he realises critical insights and interviews with personalities from the art system and the creative industry

Sull’Isola Bisentina può tornare il pubblico – diciassette ettari di storica trascendenza, varietà botaniche e installazioni site specific: l’impegno della Famiglia Rovati per l’Isola Bisentina nel Lago di Bolsena

Tette gonfie, niente sesso: Barbie sorride al cinema dopo tanti lavori e nessuna identità, interpretata da Margot Robbie, Ryan Gosling è Ken – oltre gli incassi al botteghino, essere Barbie è una condanna

A San Gimignano l’installazione di Galleria Continua, parte del ciclo di opere sullo spazio urbano cui Carlos Cruz-Diez lavora dalla metà degli anni 50 – il racconto di Lorenzo Fiaschi e Carlos Cruz-Diez Jr

Dopo 45 anni dall’addio alle scene di Mina al Bussoladomani, Lana Del Rey si esibisce in concerto nello stesso Parco al Lido di Camaiore – su internet c’è chi ironizza per l’apparente poca notorietà del luogo

«Gli alberi non possono essere elementi sporadici in un contesto urbano – la città deve aprirsi alla foresta». Interviene Bruce Albert, co-curatore artistico di Siamo Foresta – Fondation Cartier per Triennale Milano

«Dipinsi una tela con la mia idea di foresta, c’erano componenti omosessuali – i collezionisti brasiliani non capivano» Alex Cerveny si racconta; la collaborazione con Fondation Cartier per Siamo Foresta

«Tutte le specie condividono un’unica carne: quella della Terra» in conversazione con Emanuele Coccia, curatore del public program di Siamo Foresta, la mostra di Fondation Cartier alla Triennale di Milano

In conversazione con Stefano Simontacchi, in arte The Prism, che presenta la mostra Project Revelation, a cura di Marco Senaldi – spiritualità creativa e pensiero laterale

Giorgia von Albertini, director of Hauser & Wirth St. Mortiz, on her approach to contemporary art: «the opening in December 2018 was a natural extension of the gallery’s activities in its native Switzerland»

Ryuichi Sakamoto in un ristorante giapponese di Manhattan trovò il cibo magnifico e la musica disastrosa: da lui nasce l’idea della musica accostata alle portate e GELINAZ! NAH BGM NOW