Giacomo Cadeddu
Numen/For Use è il collettivo di designer nato nella Croazia del dopoguerra si racconta, tra architettura effimera e scenografie teatrali – dalla Design Week allo stage design per Richie Hawtin
Nella Basilea delle compagnie farmaceutiche, la mostra The End of Aging dell’ex chimico quantistico Michael Schindhelm, compagno di studi di Angela Merkel, guarda al desiderio umano di non invecchiare
The American artist Lily Stockman is the first woman to exhibit at Maison La Roche – with an exhibition that follows her “obsession” with Le Corbusier, blending Greek mythology and a shared past in India
L’artista americana Lily Stockman è la prima donna a esporre alla Maison La Roche. Lo fa con una mostra che segue la sua «ossessione» per l’architetto, tra mitologia greca e un passato comune in India
Donato Dozzy ed Eva Geist accolgono Pietro Micioni e pubblicano un nuovo album, La Commedia. Intervista a Il Quadro di Troisi sul cantautorato elettronico, sulla scena underground a Roma, Milano e Berlino
L’evento è un modello di iniziativa privata che autoregolandosi si è fatto bandiera di una città intera. Il cofondatore di Studiolabo – «Dove non arriva la politica servono i privati»
Fire Island era solo per uomini bianchi e ricchi, la comunità artistica l’ha resa queer e inclusiva – ora sempre più famiglie eterosessuali in spiaggia. Slava Mogutin e Gio Black Peter sull’utopia dell’isola newyorchese
Le campagne della Bassa Parmense tornano a essere il centro del palinsesto estivo di Lost – la line-up del festival nell’intervista al direttore artistico Luca Giudici
Steven Spielberg ha definito La Zona d’Interesse di Jonathan Glazer e il secondo miglior film sull’Olocausto, dopo Schindler’s List. Espedienti e simbolismi: un confronto
Umanità, feste e persone: restituire suoni e odori con le immagini. Il lavoro del fotografo di Valledupar Jim C. Nedd: la Colombia fuori dai luoghi comuni