Cart

Giacomo Cadeddu

Da Genova a Milano, studi classici, una laurea in giurisprudenza e un master in giornalismo. Ha lavorato in ambito televisivo come redattore a Class Editori. Fa parte del team di Digital Service, che crea contenuti per Sky TG24. Per Lampoon scrive di forestazione urbana, fibre naturali e manifatture

Stampanti e 3d e tecnologie sperimentali per ridurre lo spreco di materiale ed esplorare nuove possibilità creative. Interviene il designer di Shima Seiki Vittorio Branchizio

Il documentario Laurent Garnier: Off The Record è il racconto di una sub-cultura che dai bassifondi è diventata istituzione. La guerra ai rave di Margaret Thatcher, Berlino riunita, i raid al Bassiani di Tbilisi

Gioielli e accessori nascono dall’intreccio della fibra dorata protetta dal governo del Brasile, che permette alle comunità rurali di sopravvivere. Interviene Martina Levis di Capimdoro

La startup Up2You calcola l’impronta ambientale di un’azienda e seleziona i progetti per compensarla – come far diventare un’azienda pulita: «Siamo in ritardo, ma ottimisti»

Non hanno zoccoli, l’impatto sul terreno è minimo. Producono lana anallergica, che non ha bisogno di acidi o tinture. Le esperienze e le avanguardie di allevamento in Italia

«Penso avesse ragione Gaber, Porta Romana è il posto più bello a Milano». Dorando Giannasi è in piazza Buozzi da quando le donne non lavoravano. Carhartt WIP lo ha voluto per una capsule, Gucci per il catering delle sue feste

Attraverso l’acqua che beviamo e il pesce che mangiamo, ingeriamo circa 5 grammi di plastica a settimana – il peso di una carta di credito. Conversazione con Luca De Gaetano di Plastic Free

Storia e presente del design italiano dialogano al Lake Como Design Festival, tra icone, novità e realtà internazionali: interviene il curatore della mostra History repeating Marco Sammicheli

Cambiare la città partendo dal quotidiano: meno traffico, più servizi al cittadino, una visione ecologica a lungo termine

La carta scelta da D’Annunzio, Leopardi e Napoleone: fatta a mano negli stessi luoghi dove la famiglia Magnani iniziò a produrla nel 1400 – in conversazione con Francesco Magnani