Gianni Biondillo
Gianni Biondillo in conversazione con Cini Boeri – è la sintesi di un’intera civiltà. Gli incontri, la frequentazioni di artisti, filosofi, l’architettura del Novecento e di oggi
Gian Paolo Barbieri si raccontava in un’intervista a Gianni Biondillo, dagli inizi alla creazione della fondazione che porta il suo nome: «Il digitale ha vinto, è la cultura del fotografo che fa differenza. La velocità ha cambiato la costruzione di un’immagine»
Gianni Biondillo intervista Elia Bonacina, quarta generazione di Bonacina 1889: manifattura del giunco e icone del design, pezzi unici per gli Agnelli, i Mondadori, i Rothschild, ispirazione per Mongiardino
Elia Bonacina, fourth generation of Bonacina 1889: pieces for the Agnelli family, Mondadori, Rothschilds, and inspirations for Mongiardino – rewriting the history of design backwards
Gaetano Castelli non lo ferma più nessuno – la scenografia di Sanremo 2024 in stile Las Vegas: in fondo è giusto così, ogni emozione dev’essere eccessiva. Tanto dura solo una settimana, e poi ci dimentichiamo di tutto
Una storia che ripercorre il Novecento, descrivendo lo spirito imprenditoriale di questa parte di Lombardia, che ha fatto del lavoro una bussola esistenziale
Il 1987 segna l’anno della svolta: Gabriella Crespi parte per l’India – il vero perché le impedisce di essere felice
Gianni Biondillo ricorda Andrea Camilleri. Ci ha insegnato che studio e ricerca vanno accompagnati da passione e leggerezza. La sua eredità: essere curiosi e affamati del mondo
L’essenza dell’architettura sta nel suo essere spazio attraversabile, percepibile con tutti i sensi. Fregi, modanature, simmetrie, ordini, facciate, sono tutte cose che vengono dopo. L’architettura è innanzitutto spazio
«We want to give a flavor, a scent, of a world that is linked to the place we operate from. We’re both students of Renzo Mongiardino»