Mariavittoria Zaglio
Sperimentazione, recupero e mantenimento della biodiversità locale, l’impegno di Stuard – Azienda Agraria Sperimentale con venti progetti di sviluppo rurale in corso
Un ettaro di lino trattiene 3,7 tonnellate di CO2 l’anno, non consuma acqua e non produce scarto. La canapa come alternativa per materiali compositi, l’impegno del Linificio e Canapificio Nazionale
Biofabbriche, scatole per impollinare e larve per la concia vegetale. «L’abuso di sostanze ha ridotto l’unità microbica delle piante», le parole del general manager di Koppert Italia
Un’installazione semipermanente realizzata con materiale di riuso e muschio, le virtù della Tillandsia e un progetto agri-forestale di una piantagione in Camerun per compensare l’emissione di Co2
Il progetto di riqualificazione dei terreni incolti e la filiera di Kanuf: dall’uso terapeutico alla birra ottenuta con il fiore. Gli investimenti frenati dal quadro legislativo
L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali
The global demand for rubber is about to increase, and without the latex from the rubber tree many productions would stop. Science is betting on Russian dandelions
Olio per uso alimentare e panello come integrazione della dieta dei bovini da latte. Prove varietali, coltivazione indoor e spremitura a freddo. Il progetto Canapro valorizza la coltura di canapa a Milano
Senza funghi le foreste sarebbero una massa accatastata di legno: il micelio colonizza i residui di paglia, segatura e altro – Mogu crea prodotti da materiali di basso valore con una tecnologia basata sul micelio
In Italia non c’è una filiera della canapa. Servono anni per selezionare le sementi – i coltivatori italiani che producono farina di canapa non usano semi autoctoni