Cart

Mariavittoria Zaglio

Cresciuta sul Lago di Garda, studia tra Milano, Brescia e gli Stati Uniti. Dopo un percorso in Lettere ed Editoria entra nel mondo del giornalismo attraverso la Walter Tobagi. Tra le sue esperienze Mediaset, il Corriere della Sera a Firenze e il progetto ApritiModa.

Panela delle Ande, Cocco dell’Indonesia, Alghe d’Irlanda e grani antichi italiani. Francesco Consoli racconta il progetto che valorizza le materie prime abbattendo il concetto di ‘chilometro zero’

Biofabbriche, scatole per impollinare e larve per la concia vegetale. «L’abuso di sostanze ha ridotto l’unità microbica delle piante», le parole del general manager di Koppert Italia

Un’installazione semipermanente realizzata con materiale di riuso e muschio, le virtù della Tillandsia e un progetto agri-forestale di una piantagione in Camerun per compensare l’emissione di Co2

Il progetto di riqualificazione dei terreni incolti e la filiera di Kanuf: dall’uso terapeutico alla birra ottenuta con il fiore. Gli investimenti frenati dal quadro legislativo 

L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali

The global demand for rubber is about to increase, and without the latex from the rubber tree many productions would stop. Science is betting on Russian dandelions 

Olio per uso alimentare e panello come integrazione della dieta dei bovini da latte. Prove varietali, coltivazione indoor e spremitura a freddo. Il progetto Canapro valorizza la coltura di canapa a Milano

Senza funghi le foreste sarebbero una massa accatastata di legno: il micelio colonizza i residui di paglia, segatura e altro – Mogu crea prodotti da materiali di basso valore con una tecnologia basata sul micelio

L’esoscheletro dei crostacei, scarto dell’industria alimentare, diventa un collante naturale per rinforzare le fibre, cashmere, cotone, denim – il brevetto Kitotex e le sue applicazioni

Un ettaro di canapa produce in pochi mesi la stessa cellulosa di quattro ettari di foresta in decenni. A Fabriano da CanapaCruda si creano fogli in carta di canapa senza additivi, amidi, colle o coloranti artificiali