Nicola Baroni
Intervista a Barnaba Fornasetti. Non si è mai reso conto dell’eccentricità in cui abitava, essendoci nato dentro «Mi stupivo più della faccia dei miei compagni quando venivano a trovarmi»
Avremo una Saga Nazionale italiana sul modello di The Crown? Cinema, serie tv e territorio, interviene Riccardo Tozzi, presidente della società cinematografica Cattleya
Da uno studio al Politecnico di Milano, il prototipo che trasforma i rifiuti in granuli di materia prima: nonostante gli ostacoli burocratici, il progetto ottiene i finanziamenti privati
Il calo della domanda interna bilanciato dal crescere delle esportazioni. Intervista a Emanuele Allanconi, terza generazione di fonditori di campane, che negli ultimi anni ha aumentato la produzione
Il primato italiano nella lavorazione dei tessuti è anche una questione di acqua – dolce, povera di minerali e di calcio. Filati e percorsi umani nel Piemonte orientale, distretto del tessile
L’aumento della produzione di energia da pannelli fotovoltaici, il caos normativo tra le regioni per gli impianti industriali, le agevolazioni per quelli domestici. L’Italia in tre parole: sole, bonus e burocrazia
L’azienda tessile di San Fermo della Battaglia tra i terremoti della storia e della stirpe – Canepa ha fatto della sua storia una collezione di tessuti e accessori, con milioni di documenti antichi
Da Enzo Mari ha imparato che il design è etica, non affari. Dalla madre il rispetto per l’ambiente. Paolo Ulian creava design sostenibile già negli anni Novanta, ma oggi vede solo discorsi di facciata
Collezionare oggetti comuni è un modo per mettere ordine al caos della realtà. Tutti ci hanno provato da piccoli, ma a continuare a farlo sono soprattutto maschi. Perché? Provano a rispondere collezioniste da tutto il mondo
Elisabetta II ha resistito alla caduta delle ideologie anche grazie allo stile, anteponendo il bene della corona a velleità esibizionistiche. Gli abiti della regina sono la divisa di una persona al lavoro