Cart

Author: Stella Manferdini

Assenza di narratori, difficoltà nel ricambio generazionale e guerre al ribasso nel mercato produttivo: problematiche e soluzioni sul futuro del Made in Italy secondo Giovanni Brocca, co-Founder di Eccellenza Italiana

Il partenariato Premium fra LVMH e le Olimpiadi 2024 vs The Rest, ovvero la moda indipendente – qual è il valore del business di moda alle Olimpiadi di Parigi 2024?

Cultura ruvida, bestiari e il non aesthetically correct nel debutto di Alessandro Michele da Valentino: un corpus di duecentosessanta immagini, colpo di coda da drago della moda

Le avanguardie del menswear sono state frenate dagli algoritmi e dall’instagrammabilità della moda, mentre i marchi delle controculture sono diventati di massa – dal caso di Supreme e Off-White ai ‘nuovi’ ribelli

La Resort 2025 di Louis Vuitton sfila al al Parc Güell di Barcellona – una lettura romanticizzata e una ruvida di business sull’asse Francia-Spagna, fra l’Art Nouveau di Gaudì e l’estetica del mixing di Ghesquière

Il primo disegno di legge contro il fast-fashion è francese: cosa manca all’industria tessile italiana per superare la frammentazione della catena produttiva? Politica e moda, un confronto tra Milano e Parigi

Aste, moda e feticci: sulla via del tramonto del vecchio star system, le case d’aste cercano nuovi territori di cui alimentarsi: alta moda, cultura pop e una patina di sostenibilità  

ll ‘piccolo’ cinema italiano premia gli esordienti a cinquant’anni, insiste su dinamiche piccolo-borghesi e non va a Cannes – con l’eccezione di Sorrentino che presenta Parthenope

Olivia Laing con The Garden against Time restituisce la verità del Met Gala – una lettura parziale di The Garden of Time di JG Ballard ispira il dress code del Met Gala 2024, tralasciando la parte scomoda del racconto

Sweatshop americane, Cottonopolis cinesi e opifici irregolari – dove sono i soldi per una moda più sostenibile? Il caso del fondo All e la cooperazione tra Levis’ e Artistic Milliners per la produzione di cotone biologico