Cart

Stella Manferdini

Un prologo durato una decade e uno svolgimento che si è bruciato nell’arco di un capitolo: perché il caso di ReNewcell è un fallimento dell’industria della moda 

Perché gli Oscar non bastano per rimanere a galla nel mercato del cinema d’autore? Analogie e differenze tra le logiche di mercato della moda e del cinema nel caso di A24

Dries Van Noten è attento a non tagliare alcun ramo, fiore o filo d’erba, anche quando la lunghezza dei rami eccede. Non vi è porzione di terra trascurata. Il manuale di giardinaggio – e moda – del couturier anti-sistemico

Il rifiuto dell’estetica Glamazon di Dries Van Noten, la ragazza di fumo di Chloé e gli show di The Row e Avavav – la linea comune del reale nella rappresentazione del femminile

I 180milioni di sacchetti di plastica monouso prodotti annualmente dal settore moda forse non sono il vero problema – le controversie del caso Inditex-Zalando, gli obiettivi di Zara e lo studio di Patagonia. 

Social media, SEO e produzioni cinematografiche: perché il fast fashion è lo strumento per monetizzare la presenza online? – dal caso dei costumi del remake di Mean Girls al discorso del sindaco di New York

«L’arte può trasmettere consapevolezza, ma alla fine non è altro che una goccia d’acqua in un oceano di plastica». Ottavia Casagrande tra sperimentalismo teatrale e impegno civile, con un romanzo sul rapporto uomo-montagna

Calma e daywear a Parigi. Schiaparelli, Dior e Chanel – le sfilate della couture week parigina suggeriscono una moda in stato di quiescenza, sobria

Dalla Place-Vendôme della rivoluzione e dei diamanti, all’imborghesimento delle places royales. Interviene Caroline Gaspard, fondatrice della maison di alta gioielleria Akillis

Il potenziale mercato globale dell’abbigliamento adattivo arriverà ai 350 miliardi di dollari entro fine anno – Cosa significa adaptive fashion? Inclusione sociale e diversità umana nel manifesto di Elisa Fulco