Cart

Author: Stella Manferdini

Butt, Air Afrique e Magma: un’indagine sugli investimenti pubblicitari in editoria di Bottega Veneta per la cultura indipendente per la moda. L’editoria è una voce intelligente del budget

In occasione della consegna di borse di studio per la formazione a quattro studentesse milanesi l’Assessora Cappello parla delle criticità di Milano e della collaborazione con Ferragamo

La moda arriva ancora dalla strada? Le categorie del kitsch, del camp e del punk sono state sostituite da nuovi termini: dallo streetwear al workwear, funzionale e tecnico

Ci si chiede della serietà della moda – ma nessuno si chiederebbe quali sono gli attributi che fanno della letteratura contemporanea una cosa seria – Parametri, confronti e rivoluzioni con Sofia Gnoli e Fabriano Fabbri

Minimalismo alto-borghese, «politica pop» e processi di personalizzazione: il caso de Il Principe Vittorio Emanuele di Savoia portato su Netflix da Beatrice Borromeo

Il punto sulla Pinacoteca di Brera con James Bradburne a otto anni dalla nomina e a poche settimane dal termine del mandato: Milano, l’imborghesimento della città, l’arte e la moda

Gli abiti possono raccontare disfunzioni familiari, emozioni inespresse, blocchi psicologici e inquietudini nella filmografia d’autore – l’esordio di Davide Livermore e il richiamo al cinema delle Maison

Dalle fabbriche cinesi di Shein all’industria della moda occidentale, filiere produttive opache e poca trasparenza – 70 marchi su 250 analizzati hanno punteggi tra lo 0 e il 10% – Francesca Romana Rinaldi

L’opera-uniforme Ad Iosif è ispirata a Iosif Brodskij – un ponte tra il laboratorio milanese Motelsalieri di Fabio Quaranta e l’azienda vetraria veneziana Laguna~B di Marcantonio Brandolini

«Occorre partire dalla terra, dalla vegetazione e dagli animali per far sì che si imponga un nuovo costume del vivere generale» – Michelangelo Pistoletto racconta la venticinquesima edizione di Arte al Centro