Cart

/ Canapa

Muriel riscopre la tradizione della carta prodotta con scarti di tessuti in canapa e materiali di recupero, offrendo un’alternativa alla produzione convenzionale basata sulla cellulosa

Ristrutturazione, valorizzazione storica ed efficienza energetica. La combinazione naturale ripresa dal passato e un auspicato impegno statale nel saggio di Gilberto Barcella

Bioedilizia e mattoni in canapa Milano Design Week: la rassegna Design Variations 2024 presenta Hemp Scape in un garage nei pressi della Darsena – Mosca Partners, Park Associati e Biomat 

L’azienda di Viola Stancati produce i suoi complementi d’arredo nello stabile di via Parini 9, Torino. A lavorarli il team di sarte dell’impresa sociale Colori Vivi. Obiettivo: la ripartenza di una filiera tutta italiana

Opera Campi a Parma ambisce a creare un tessuto in canapa morbido come 200 anni fa, e una filiera italiana. Opera significa ‘lavoro’, ‘capolavoro’ e riconduce al territorio, all’opera lirica, che a Parma ha radici salde

Canapa made in Italy – il Ministro Piantedosi avvia un processo di maggiore controllo e regolamentazione del settore canapicolo italiano, lo scontro tra governo e associazioni di canapicoltori italiani

Nell’industria della moda c’è spazio per la filiera tessile della canapa, che però ha bisogno di una pianificazione nazionale – le esperienze di due giovani brand italiani

Filiera italiana, naturale vegetale, dal campo agricolo alla tessitura: la trasparenza del Made in Italy che non vuole essere solo un’etichetta, ma un valore

Fito-depuratore per le coltive, fibra resistente per il tessile, salubre per le costruzioni edili, terapeutica per malati: discorso sulla canapa con Mario Catania

Ginepro, spezie e canapa senza THC e CBD sono alla base di Gin Hemp. Le colture italiane, la difficile ricerca dei laboratori di analisi: in conversazione con Arturo Rossi