Cart

/ Interviste

Intervista a Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani di Galleria Continua per i 35 anni di attività: Filiera corta, rotte lente, riuso e CO₂ a San Gimignano A San Gimignano, conversazione con i tre fondatori — Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani — per i 35 anni di Galleria Continua Un cinema abbandonato […]

Umberta Gnutti Beretta e Warly Tomei entrano in alcuni dettagli sulle operatività del Fashion Trust di Milano: dall’assistenza legale alla collaborazione con Linea Pelle

Formafantasma: il vetro e un libro sulle miniere di carbone. Andrea Trimarchi e Simone Farresin si interrogano sul ruolo del designer, tra l’elogio dell’imperfezione e la critica del sistema industriale

Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo: non dobbiamo produrre a flusso continuo, dobbiamo insegnare ai nostri clienti a comprare di meno

Attraverso le parole di Piero Maranghi, bisnipote e curatore del suo archivio, rivive Piero Portaluppi, architetto che ha plasmato la Milano del Novecento, invenzione estetica e solitudine interiore

Il dramma della vita non è soffrire, ma non sentir niente: intervista a Stephanie La Cava sul suo ultimo romanzo per Edizioni E/O, Ho paura che ti interessi il mio dolore – la salvezza è nella sofferenza

«Ho iniziato a scrivere per indagare il silenzio in cui è morta mia madre. Fino ai sedici anni volevo sembrare etero, dai libri mi tenevo lontano». Douglas Stuart si racconta

La moda ha bisogno di un messaggio politico: militanza, rottura, ossessione – la moda non è più solo una questione creativa. Le risposte di Maria Luisa Frisa

Da Netflix e X Factor all’arte metafisica intrisa di riferimenti arcaici – Ludovico Tersigni è un artista randagio alla riscoperta della manualità: tra sculture e gioielli, ha trovato nuovo senso nell’artigianato

Tartarughe, incendi e vuoto americano – in Goodbye Hotel Micheal Bible intreccia ecologia e spiritualità, esplorando la desolazione post-capitalista. Un invito a guardare il mondo con la lente antica della natura che ci sopravvivrà