Cart

/ Milano Città Giardino

Tra disaccordi e contraddizioni, un’unica certezza: l’agricoltura intensiva deve evolversi in agricoltura circolare, dove le colture e l’ambiente si potenzino a vicenda

Il racconto di una città inizia dal centro, specchio e punto di partenza per capirne lo spirito, la storia e i problemi. A colloquio con Mattia Abdu, presidente del Municipio 1 

Dalla ristrutturazione della Chiesa San Vittore e 40 Martiri agli aiuti per le famiglie, enti e associazioni si incontrano per sostenere Corvetto. L’impegno di Istituto Ganassini e Fondazione Cariplo

La riforma della PAC e il Green Deal europeo, cosa comporta per l’agricoltura? Interviene Giulia Gregori, CdA Re Soil Foundation e responsabile pianificazione strategica Novamont

Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità

Da una parte i vincoli ambientali appaiono come limiti per l’agricoltura – dall’altra, le amministrazioni pubbliche devono produrre progetti più concreti e immediati per la comunità

Nella congiuntura di stallo economico, l’espansione delle aree verdi a Milano non si arresta – quali sono i possibili scenari? Interviene Fabio Terragni, project manager di Forestami

Raggi Verdi, Forestami, Parco Agricolo Sud: le opportunità per Milano nel dialogo con le istituzioni e nei giovani – si riparta in velocità, apprezzando la lentezza

A Giussago, Pavia, Neorurale Hub è il primo laboratorio di biodiversità in Italia, dedicato al Nobel per la chimica Giulio Natta – dal 1996 a oggi nella zona sono stati piantati 1.000.000 alberi