Cart

/ Italia

Ci piace tutto quello che è Ruvido: le rocce rosse e le notti di Fitzgerald, passando per Marsiglia e attraversando la Provenza, fino al Luberon: per le strade, filari di alberi, platani, querce e tigli

Le contraddizioni dell’architettura moderna, Allegra Martin: l’abitabilità delle ville con grandi metrature, la conservazione di edifici in cemento e la loro adattabilità 

L’agricoltura come arte imprenditoriale: la biodinamica, la filiera corta, il mercato del Barolo, l’energia rinnovabile: una visita a La Raia e una conversazione con Piero Rossi Cairo

Il libro che tutti leggono perché vogliono piangere: fenomenologia di Una vita come tante, il caso editoriale che continua ad attrarre il mondo letterario, scavando all’origine della fragilità umana

Tra libri e film, estate, nostalgia, energia: da Call me by your name a Sapore di Mare, la cultura popolare e intellettuale di quei pomeriggi a leggere romanzi che non hanno l’ultima pagina

Non è solo una questione anagrafica: i Boomers sono quelli che pensano che il mondo oggi sia solo digitale e che la sostenibilità sia in realtà una noia

Il progetto di David Rothenberg racconta in immagini l’impatto degli aerei sulla quotidianità di un quartiere del Queens, sospeso tra realismo e surrealtà, tra rumore, inquinamento e isolamento urbano

Dal caso Marola al decreto sicurezza, la filiera della canapa industriale attende una riforma che dia slancio e stabilità

Fibre naturali, longevità e capacità di resistere alla girandola del marketing, Simone Rizzato, Morgan Boyce, Sonia Veroni dell’Accademia Costume & Moda, Loro Piana Knit Design Award

Dalla cooperativa Terre de Lin alla manifattura del Gruppo Albini: il lino europeo e il suo tracciamento, tra rotazioni agrarie, selezione varietale e tessitura industriale