/ Italia
La moda ha bisogno di un messaggio politico: militanza, rottura, ossessione – la moda non è più solo una questione creativa. Le risposte di Maria Luisa Frisa
Kengo Kito e Mika Ninagawa raccontano una relazione estetica e culturale tra due mondi solo apparentemente lontani. Anonymous art project riapre il Cortile dell’Agrippa del Museo archeologico nazionale di Venezia
Tra neuroplasticità, memoria ed emozione, l’intelligenza umana resta un territorio non replicabile: così il cervello diventa l’ultimo archivio vivente e creativo
L’uso dei materiali e il catalogo per Angelo Mangiarotti: la forma non si impone ma si ottiene per incastri, gravità e resistenza. Il libro Framing the Project (Corraini) ne ripercorre il gesto
Seasons a Bergamo e Santa alle Reggiane: Maurizio Cattelan mette in scena fragilità materiali e umane, e conferma la propria cifra: non erigere monumenti eterni, ma costruire domande
Why Look at Animals? Oltre 60 artisti da tutto il mondo interrogano la nostra relazione con gli animali e il futuro della Terra. Una mostra che intreccia arte, ecologia e giustizia interspecie per ripensare il nostro impatto
Una provocazione per il mese del Pride. Le attività umane inquinano e mettere al mondo figli peggiora la situazione: saranno le coppie dello stesso sesso i salvatori dell’Antropocene?
A Londra, la mostra Cartier: A Century of Style and Influence: gioielli che racchiudono in sé alleanze politiche, economiche o dinastiche, e che diventano simboli
Una macchina a rete su misura, metallo riciclabile, sottoreti in suede, scelte artigianali: Caterina Ravaglia per Kate Cate, nessuna scorciatoia per il fast fashion
Plastic Bank agisce nelle aree costiere vulnerabili convertendo i rifiuti in valore tracciabile. Dal Tech.Emotion Summit 2025, la visione di David Katz su blockchain, rifiuti e diritti digitali