Cart

/ Italia

Dopo EDEN e le collaborazioni con M¥SS KETA, Franco Ricciardi e Gemitaiz, VANITAS è l’album di debutto del la Nina:ma in Italia la parità di genere viene ridotta a chiacchiera vuota

In conversazione con lo scultore Fabio Viale, «la metamorfosi dei materiali è alla chiave del nostro progresso. Trasformazione genera energia perché simula le forze più ancestrali della natura».

«Prima erano gli italiani a cercarmi perché conoscevo l’inglese, poi gli americani perché conoscevo l’italiano» Enrico Migliaccio, materie prime e tracciabilità delle fibre

Al di là della propaganda: l’Italia è agli ultimi posti in Europa per numero di laureati, giovani occupati, investimenti in istruzione e ricerca, e il Pnrr potrebbe non bastare

Digital Safari è un progetto che indaga le realtà virtuali che si manifestano nell’esistenza fisica: Francesco Bruno, il collezionista di animali fantastici tra viaggi per il mondo e Pokémon Go

Dopo sette anni quella del 2023 sarà l’ultimo Salone sotto la direzione di Lagioia «la promozione della lettura è una battaglia di civiltà, va valorizzata». Il ruolo delle big tech e il progetto Lucy

La perdita di codici formali esplodeva come il boom economico nel secolo scorso: oggi siamo in cerca di riferimenti borghesi che concedano autorevolezza e fiducia

Alla vigilia del suo show A/V (Audio Visual) in Triennale, The Disorder of Appearances, Ginevra Nervi riflette sull’evoluzione del lavoro del compositore

Marcello Maloberti a Lampoon: fare arte oggi è come stare sulla lama di un coltello. Sono stufo di vedere opere che sembrano pubblicità di moda, a quel punto preferisco vedere una sfilata

Dentro il romanzo postmoderno e la stand-up comedy, in conversazione con Giada Biaggi. «Anche la stand-up parte dalla scrittura solitaria – Il motore di tutto è l’insoddisfazione per la vita che vivo, quindi uso la scrittura»