/ Italia
Anche il presente produce mitologia. Milovan Farronato, piacentino, di ritorno con una mostra a Milano che coinvolge quindici nomi dell’arte contemporanea
Intervista a Mattia Insolia, autore del romanzo Cieli in fiamme, edito Mondadori: in Italia non possiamo avere ancora narrazioni che affondano le radici nella letteratura degli anni Sessanta
La complessità di una storia tra Parigi e il Messico, lungo il Novecento, dagli anni Venti ai Sessanta: appunti di estetica visitando la mostra di Cartier a Città del Messico
«La rabbia di mia madre è divenuta la mia, e l’ho trasformata in un romanzo». In conversazione con Caroline Laurent su Le rive della collera, pubblicato in Italia da Edizioni E/O
Dopo gli anni d’oro di Lambrooklyn, oggi la narrazione mainstream racconta di un quartiere ormai dormitorio; ma Lambrate continua a essere uno dei centri artistici e culturali di Milano
Da La fine dell’amore a My Unorthodox life: le comunità ortodosse raccontate tra antichi rituali e prospettive di cambiamento
La definizione di ‘arte pubblica’: dall’Artline di Citylife alle oltre mille opere in centro a Milano: come l’arte pubblica rende la città un museo aperto
Colte e annoiate: le protagoniste della letteratura contemporanea sono tutte accomunate dalla stessa romantica apatia, da Corinne a Sylvia Plath
Crisi climatica e biodiversità da salvare: al Maxxi la fotografia ritrae il territorio che soffre; il racconto di Ilaria Magliocchetti Lombi Francesco Anselmi e Valeria Scrilatti
Fino al 23 giugno, al Palazzo Reale di Madrid in occasione della mostra Sorolla. A través de la luz, un’installazione immersiva del regista, art director e video artist