Cart

/ Italia

Il Politecnico, in collaborazione con Le Cannibale, ha condotto una ricerca sull’evoluzione dello scenario del clubbing dal 1960 ad oggi. In arrivo due serate al PAC di Milano

Attraverso il progetto Transcendent Country of the Mind la fotografa finlandese rivive e esorcizza l’episodio psicotico che ha influenzato la sua vita

Elly Schlein, prima segretaria del Partito Democratico: dai trend su Google, si evinceva l’interesse per una somiglianza con Pippo Franco – è sintomo sociologico di che cosa?

Si stimano 14 milioni di tonnellate di microplastiche nell’oceano, una buona parte potrebbero derivare dalle reti fantasma: ridare vita ai fondali del Mediterraneo con Missione Euridice

Conversazione con Alessandro Manzi, creative director e docente NABA e Politecnico di Milano; da Gaetano Pesce per Bottega Veneta fino al Older Studio, rischi e vantaggi dell’incontro moda-design

Lavorazioni, numeri, brand, creatività: si può ragionare di moda entrando nella complicazione? Moda è un’estetica contemporanea che definisce il mercato, ma non lo segue

Tra l’utilizzo indebito e la preservazione delle tradizioni culturali nell’industria della moda: gli esempi positivi di Roxwear di Roxana Adilbekova e Sabyasachi Mukherjee

Robert Capa – Nella storia al MUDEC di Milano riflette sul ruolo del fotoreporter nel racconto dei conflitti, dalla guerra civile in Spagna fino all’URSS: un incontro con la curatrice Sara Rizzo

Presentato Welcome, feeling at work, il progetto dell’ufficio biofilico al Parco Lambro che coinvolge Stefano Mancuso e Kengo Kuma: intervista a Antonio Napoleone

Con programmi come Bontà loro e il Maurizio Costanzo Show ha inventato il talk show: la parola al centro, alto e basso mischiati, lotta alla mafia e battaglie civili; la tv prima che il trash dilagasse