Cart

/ Recensioni

Attorno alla sua tavola newyorkese, Antonio Monda riunisce protagonisti della cultura mondiale per raccontare un’America vibrante e contraddittoria, intrecciata alle sue radici italiane

Era rapito – e felice di esserlo – dalle passioni, che il cinema ha reso marginali: l’ispirazione e la linfa per i mondi che inventava sulla carta

La fragilità del legno e la memoria del passato incontrano le trasformazioni sociali e climatiche: l’architettura vernacolare lituana nell’opera di Augustas Serapinas all’ICA Milano

Onde laminari dischi pluviali e gibigianne: Tiziano Scarpa racconta Venezia da un punto di vista inedito, nel Catalogo delle onde pubblicato da Wetlands, foto di Anna Zemella. Intervista all’autore

Da Berlino a Milano e New York: il percorso di Luciano Baldessari tra design, architettura e teatro, in conversazione con Paolo Baldessari e Anna Chiara Cimoli – e una mostra a Rovereto Paolo Baldessari racconta Luciano Baldessari Mio zio Luciano era un uomo duro, ruvido, ma generoso. Puntuale come un orologio e molto severo in […]

Frankenstein, Dracula e il nuovo Nosferatu con Bill Skarsgård e Willem Dafoe: l’anno senza estate del 1816 ha ispirato i mostri della letteratura gotica e influenzato l’horror e il cinema di Robert Eggers

Chissà cosa penserebbe Tina Modotti del dibattito attuale sul ruolo e lo spazio della donna nell’arte e nella fotografia. Si definirebbe donna-fotografa?

Da μέδω (medo) prendersi cura, proteggere, ma anche incantare – pietra grezza e abete naturale, cemento a vista, ceramiche e vetro. La storia e il presente di Villa La Medusa, in conversazione con Umberto Nicodano

Il progetto di restauro del Castello di Cigognola ad opera di Renzo Mongiardino è ora raccontato in un libro con le foto di Giulio Ghirardi e introduzioni di Olivier Gabet e Pierre Yovanovitch

Marianna di Leyva, monaca e contessa di Monza fu condannata a essere murata viva da Federico Borromeo: la storia di una donna colpevole e vittima, e la corona degli imperatori