/ Recensioni
Il progetto di Matteo Guarnaccia mette in discussione la standardizzazione globale del design della sedia: posture, materiali e pratiche condivise tra artigiani, designer e comunità locali
La cronaca cattolica e Louis Vuitton al Palazzo dei Papi: la vita in un centro di provincia è un percorso di sostenibilità – Avignone, sito dell’Unesco, filiera corta e occupazione locale
Maria Grazia Chiuri conclude il suo lavoro per Dior, cominciato nel 2016: la sfilata a Villa Albani e i riferimenti romani: il Teatro Cometa di Mimi Pecci Blunt, lo zodiaco di Pietro Ruffo, la Fondazione Torlonia
Una mostra a contrasto, reazione: il ragionamento dei Formafantasma su consumismo e obsolescenza tecnologica prende luogo a Venezia, al negozio Olivetti, primo simbolo di imprenditoria etica
La palazzina prese forma nell’ambiente di una classe medio-alta e aperta al dibattito culturale internazionale – uno strato sociale ricco di sfumature e contraddizioni
Giorgio Armani Privé 2005–2025 all’Armani/Silos: abiti come strutture di pensiero tra artigianato, tempo e sostenibilità culturale
Introduzione alla Biennale Architettura di Carlo Ratti: l’unico argomento è quello sostenibile: un “numero da capogiro” di alberi, l’umanità che crolla, sudore, calore e la sovrappopolazione di batteri
Simbolo controverso della modernità, l’olio industriale utilizzato da Arcangelo Sassolino avvia una riflessione sulla sostenibilità. «C’è una contraddittorietà nel modo in cui viviamo», la mostra Present Tense, Galleria Continua San Gimignano
Giorgio Armani presenta il Longines Versilia Horse Show – nuova tappa del circuito internazionale di salto a ostacoli all’interno del Parco BussolaDomani
In occasione della sfilata di Chanel a Como, l’impegno della casa per consolidare le manifatture italiane coinvolte nella catena produttiva: tra le cronache, i rimandi e le storie del costume italiano