/ Recensioni
A 19 anni mi sono presentato alla leva militare vestito da donna – collo di volpe e maxi-cappotto cammello che rasentava il suolo. Dove sta andando? mi chiesero. Mi avete chiamato voi, questa è la mia cartolina.
«Se hai un’intuizione puoi produrla. Per il teatro, l’architettura, il cinema devi trovare i finanziamenti» – la direttrice della fiera Ilaria Bonacossa sull’edizione 2021 e sul mercato dell’arte contemporanea
Rivendicare l’identità per esistere: la crew della mini serie HBO racconta la storia di Cristina Ortiz Rodrìguez, prima donna a definirsi pubblicamente trans
Storia e presente del design italiano dialogano al Lake Como Design Festival, tra icone, novità e realtà internazionali: interviene il curatore della mostra History repeating Marco Sammicheli
L’Unione Europea rende obbligatori gli Adas a partire dal 2022. Intanto la tecnologia procede e nuove self-driving cars vedono la luce – in Italia il progetto Teinvein
L’ibernazione per i viaggi interplanetari come soluzione all’inospitalità dello spazio. Sullo stato dell’arte, i vantaggi e le criticità della crionica interviene Matteo Cerri autore di La cura del freddo
La filmografia Lgbt in Italia soffre di un vuoto narrativo e autoriale, colmato dai festival internazionali. «Dopo Pasolini non c’è una traiettoria lineare», Emanuele Liotta autore di Nuovo cinema queer
Strutture ricettive in evoluzione, esempi in Italia. Casa Ojalá di Beatrice Bonzanigo – la prima unità nomade presentata a Rosewood Castiglion del Bosco
Città piccole e intelligente, abitanti responsabili. L’architetto Joseph di Pasquale interviene sul concetto di città e sul progetto Chorus Life a Bergamo
Sculture lungo i saliscendi della collina, tra cactus, palme e arbusti ultracentenari. La Fondazione canaria Gernot Huber è un parco di opere architettoniche