/ Recensioni
L’extrema ratio per chi vuole tornare la notte. Il Berchet, le notti al Plastic, la scena live controculturale da ricostruire. Federico Dragogna dei Ministri racconta Milano e le sue anime
In mostra alla Quadriennale 2020 la componente più concettuale della sua ricerca, legata alla creazione di una serie di statement che mettono in discussione la definizione stessa di ‘opera d’arte’
«I miei film nascono da sentimenti che mi appassionano. Dopo averli realizzati, quella passione è svanita – così ho fatto un film sui miei problemi, forse sarei riuscito a dimenticarli»
Cambiare la città partendo dal quotidiano: meno traffico, più servizi al cittadino, una visione ecologica a lungo termine
Borghesia non è più un insulto. Questa è la novità. Il borghese si caratterizza per moderazione e misura, nel rapporto con gli altri e nell’espressione dei propri sentimenti
Nel percorrere il corridoio del primo piano, il suo aspetto normale pare trasfigurarsi: quale, fra tante, sarà la porta della Regina?
Il progetto performativo romano Salò ha abbandonato atmosfere oscure per l’esibizione sull’Isola della Formica per Hypermaremma. In conversazione con Giacomo Mancini e Toni Cutrone
Corridoi verdi a tutela degli animali, cavità protette nei palazzi dove gli uccelli migratori possano nidificare; le volpi di Roma, i corvi di Tokyo, le lucertole di Mexico City
L’essenza dell’architettura sta nel suo essere spazio attraversabile, percepibile con tutti i sensi. Fregi, modanature, simmetrie, ordini, facciate, sono tutte cose che vengono dopo. L’architettura è innanzitutto spazio
Era dalla seconda Guerra Mondiale che non si assisteva a una tale riconversione generale delle aziende produttive in Italia. La formula elaborata da ICR a Boffalora D’Adda