/ Economie Circolari
Piazza Divina conduce in San Pietro – la geometria delle curve mima la piazza di Bernini. Roma, Firenze, Napoli, Venezia, Le Alpi, Londra, Parigi, Baden Baden – è l’itinerario tracciato da Le Grand Tour raconté par Van Cleef & Arpels
Tra gli scaffali degli anni Cinquanta, etichette e tessuti del secolo scorso oggi rappresentano un’eredità culturale di tradizione tessile. In dialogo con Niccolò Donatacci di Edga
Giacomo Moor e Aurelie Callegari, nel segno del legno – lo studio di Milano e gli arredi per la scuola Why Not, di Mathare, tra gli slum più popolosi di Nairobi, in Kenya
I palazzi del centro per riportare la produzione nel tessuto urbano: ne parlano Andrea Buccellati, Direttore Creativo Buccellati, e Federica Sala, curatrice dell’installazione Rosso Maraviglia
Argentaia in Maremma – il colore cangiante, tra il grigio e il verde degli ulivi, sulle sfumature dell’Argentario, davanti all’Isola del Giglio, un torrente di argento
Ha ancora senso impegnarsi nella sostenibilità del marchio Made in Italy? L’impegno di Fondazione Fashion Research nella promozione del tessile green e non solo
A Guidonia gli scavatori estraggono la pietra simbolo della città eterna; ma la bellezza ha un costo: il fiume Aniene inquinato e le case pericolanti
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
Milano Design Week ha 33 anni: la storia del FuoriSalone, le esposizioni di Cappellini e del Dutch Design, Zona Tortona: tutte le tappe che l’hanno resa una festa pop
Alla Galleria Rossana Orlandi sarà presentata in anteprima la collaborazione tra In Aéras e il duo di designer e architetti Palomba Serafini per la Milano Design Week 2023
