Cart

/ Economie Circolari

La cultura, la storia e il territorio del Sud America imbottigliate in uno stabilimento a Milano, che investe in macchinari per l’estrazione delle molecole 

Gran parte dei rifiuti che confluiscono in mare provengono dai corsi d’acqua. Una diga mobile cerca di bloccarli e di assorbire gli oli inquinanti 

La creazione di un profumo ‘su misura’ e la difficoltà nel tradurre le percezioni del singolo: «Essere un profumiere implica un servizio»

Materie prime naturali, carta riciclata ottenuta da bioscarti per le etichette, vetro riciclato per i flaconi: la cosmesi di WA:IT, in dialogo con la fondatrice Raffaella Grisa

Capi che non invecchiano e filiera abruzzese: la maglieria nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Interviene Emanuela Picchini di Wuuls

Il baco è un rilevatore dell’inquinamento ambientale e non può crescere in una coltivazione contaminata. L’industrializzazione ha minacciato la produzione di seta, ma in Veneto le coltivazioni resistono

D’acciaio o di pietra, di vetro o di marmo, tecnologiche, di design e pensate per limitare gli sprechi – fontane, costruite su un gioco di acqua e di equilibri. Gli interventi di Forme d’Acqua

La start-up milansese Krill Design con il progetto Co.ffee Era raccoglie gli scarti di caffè e li trasforma: dal legame chimico tra caffé e biopolimero, si genera il Biocoffee. Quattro mesi di lavoro e 75mila euro investiti

Prodotta perlopiù in Cina e realizzata con scarti alimentari, la soia destinata al tessile alimenta dubbi sulla sua tracciabilità all’origine e sulla sua trasformazione chimica

Il tessile di lusso come una volta, nel laboratorio Bice&Berta: interviene la titolare Marina Rizzini, sulla sartoria, l’attenzione ai dettagli e la tradizione del riuso applicata ai capi di qualità