/ Economie Circolari
Innovazione nel packaging: la tecnologia ispirata alla natura Columbus’Egg. Interviene Dr. Cosimo Maria Palopoli, Ceo e fondatore di IUV S.r.l.
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Non c’è spazio per il sintetico – vicuña, scotano, guado: bacche e piante autoctone nella ricerca del lanificio Cariaggi. Si inizia dal pascolo, con lotti di terra selezionati da remoto e monitorati
Sensori e tracciamento – strumenti oggettivi per seguire il prodotto dalla fonte al consumatore, provandone la qualità ed eliminando il concetto di fiducia. Christian Ferri spiega la blockchain
Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»
Un progetto trasforma il territorio con il cemento fotocatalitico: una superficie di 1000mq realizzata con Cemento Bianco Italcementi giova all’ambiente come piantare 100 alberi caducifoglie
La lavorazione dei prodotti TAC (tessile, abbigliamento, calzature) in quattro fasi, per ognuna delle quali le aziende devono dichiarare l’origine
Utilizzare residui organici per contribuire al risparmio di cellulosa vergine: alghe, uva, arance, kiwi, noci, e altri sotto scarti, l’azienda ha ottenuto tipologie di carta ecologica
Maria Callas alla Scala, al collo cristalli rossi: una forma cristallina cubica di biossido di zirconio artificiale, un diamante sintetico ottenuto in laboratorio