Cart

/ Economie Circolari

Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland

Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli

Miscele di cere vegetali per sostituire la paraffina nelle candele – dagli oli di soia, palma e colza le nuove materie prime. Spesso vi si ricorre solo per i cambiamenti nell’industria del petrolio

Pitti Filati: il direttore Poletto e tre aziende espositrici raccontano i paradigmi sperimentazione, ricerca, riciclo – e trasparenza

Piattaforma digitale ed evento. La missione della Sustainable Fashion Innovation Society nelle parole della fondatrice Valeria Mangani

Impermeabilizzazioni, tinture naturali e sintetiche, temperature alte o basse. Il capo finito è il risultato di operazioni, calibrate sul filato

Erbe e piante per sfumare la fibra, cenere e aceto per regolare il ph – Anna Mello Rella, nel Biellese, studia i colori naturali dagli anni Novanta

La fibra sporca per l’UE è un rifiuto speciale, da smaltire o trasformare. Con l’idrolisi o la pacciamatura, la fibra torna risorsa – Greenwoolf e Lokalana creano biofertilizzanti dagli scarta di lana

Alternative all’impiego di prodotti chimici nei processi di lavorazione di un tessuto, per non alterarne la biodegradabilità: è davvero possibile una economia circolare del tessile?

Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia