/ Economie Circolari
Cronache dai distretti del tessile Made in Italy: «senza la nostra filiera, anche la Francia soffrirà» – interviene Sara Salerno – Hey Foo – sulla crisi dell’artigianato italiano, la delocalizzazione e il fast fashion
Il flop del FineWoven della big tech californiana riaccende i riflettori sulla sostenibilità dell’industria della pelle e sulla criticità dei materiali alternativi «solo la pelle è meglio della pelle»
L’immaginario vuole la moda africana fatta di tessuti dai colori accesi e stampe, volumi ampi e strati di stoffe: la verità è che i wax non sono autentici del continente. Una storia di imprenditoria etica nel settore moda in Tanzania
Nel 1954 una coppia di artisti unisce in un’associazione otto hotel dislocati tra Parigi e Nizza, lungo la cosiddetta Route du Bonheur. Nasce Relais & Châteaux – quali evoluzioni in termini di sostenibilità?
Un jeans upcycled emette fino all’83% di CO2 in meno rispetto a uno nuovo – l’ultima collezione Upcycled di Miu Miu e altri tentativi per esplorare il potenziale del denim vintage e altri tessuti storici
Jacquard iraniano, ricami, stampe a mano e lavorazioni in legno e ottone: il patrimonio manuale degli artigiani iraniani rischia di andare perso, ma Pairi Daeza lotta per tramandarlo fuori dai confini dell’Iran
Il primo disegno di legge contro il fast-fashion è francese: cosa manca all’industria tessile italiana per superare la frammentazione della catena produttiva? Politica e moda, un confronto tra Milano e Parigi
Piccole produzioni, su commissione, evitando sprechi: Nicolò Romano, da Cernobbio alla Central Saint Martins fino a New York – la prima collezione ready to wear presentata da Antonioli a Milano
In primavera, il glicine è il fiore del Santa Caterina, tra maioliche di Vietri dipinte a mano e marmo azul macaubas – architettura, natura e una storia familiare nella Costiera Amalfitana
Sweatshop americane, Cottonopolis cinesi e opifici irregolari – dove sono i soldi per una moda più sostenibile? Il caso del fondo All e la cooperazione tra Levis’ e Artistic Milliners per la produzione di cotone biologico