Cart

/ Economie Circolari

L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano

Milano e l’Europa con diverse legislazioni, si stanno muovendo per una moda più responsabile: il futuro della moda attraverso la tecnologia, con Iris Skrami di Renoon

Un carico da 5kg in lavatrice rilascia tra 6 e 17,7 milioni di microfibre: gesti e scelte per cambiare le abitudini quotidiane – ma non a tutti è chiara la differenza tra microfibre e microplastiche 

La Bursch in dialetto Walser significa ‘piccola patria’ – il frutto di un restauro conservativo opera di Barbara Varese. Imprenditoria, tradizione manifatturiera e artigianato tra le montagne di Biella

In media ciascuno butta 11 kg di vestiti, scarpe e prodotti in tessuto ogni anno. Produrre meno, comprare meglio e riutilizzare – dalla filosofia giapponese Kintsukuroi all’Upcycling: Appcycled di Diletta Pollice

La filiera del cotone denim è a oggi tra le maggiori fonti di inquinamento nel sistema moda. Nel Parco del Ticino, una manifattura procede in sperimentazione con 95 milioni di fatturato nel 2019

L’inquinamento globale è causato per il 10% dal settore della moda: una delle percentuali più alte, dopo il settore petrolifero: interviene Alessandro Lovisetto per Artknit Studios

Il senso ancestrale della brace, la complessità in una salsa, la lezione nipponica: Alessandro Lelli, chef dell’Argentaia, la tenuta a Magliano in Toscana tra storia e leggenda

Gli esordi con Gualtiero Marchesi, il ristorante D’O e l’Istituto alberghiero. Una carriera in tutti il mondo che ha riportato lo chef a Cornaredo, dove è cresciuto. Le materie prime umili al centro

Scoperta nel 1849 e risalente a 130 milioni di anni fa, la grotta naturale più grande d’Europa a Monsummano Terme lega la storia di Giuseppe Giusti e Garibaldi alle moderne cure – come la crioterapia