/ Economie Circolari
L’Italia delle campagne è un’economia circolare spontanea – a Cortona, Silvia Baracchi racconta Il Falconiere: una villa seicentesca, la passione per i falchi, le materie prime in cucina, la stella Michelin
L’inquinamento globale è causato per il 10% dal settore della moda: una delle percentuali più alte, dopo il settore petrolifero: interviene Alessandro Lovisetto per Artknit Studios
A metà tra il mondo chimico-farmaceutico e l’artistico-creativo, gli artigiani, i nasi e chi sa legare le migliaia di materie prime ad acqua e alcol. Intervista ad Ambra Martone, il Premio Accademia del Profumo al Teatro Strehler
Cosa cambierà con il PNRR: previsti investimenti per 2,1 miliardi di cui 1,5 saranno dedicati alla realizzazione degli impianti di gestione rifiuti – quali sono i comuni virtuosi e i peggiori
Terra di acqua e fuoco, l’Islanda sarà tra i primi paesi a eliminare le emissioni di carbonio: la nazione è ricca di energia ma povera di alberi: il racconto di un viaggio tra leggenda, storie e incontri sensuali
Dalle fabbriche cinesi di Shein all’industria della moda occidentale, filiere produttive opache e poca trasparenza – 70 marchi su 250 analizzati hanno punteggi tra lo 0 e il 10% – Francesca Romana Rinaldi
Seta pura, miscelata con altre fibre o etica: quanto inquina produrla, è biodegradabile o compostabile? Pregi e criticità della seta, e un excursus sulla seta italiana
Il valore della produzione delle oltre 100 cave in attività nella provincia di Massa Carrara sfiora i 200 milioni, mentre continuano le proteste dei No Cav per la salvaguardia delle alpi Apuane
L’Italia supera il target per il quarto anno consecutivo, con oltre 2,5 milioni di tonnellate di vetro raccolto in un anno – ridotto di 100 mila tonnellate il di vetro che finisce in discarica
«247 è una voce del vocabolario per definire la nostra attitudine lavorativa, 24/h su 24, 7 giorni su 7: dopo quindici anni, il nome che ci siamo scelti ci rispecchia ancora». in conversazione con Giacomo Piazza
