Cart

/ Interviste

La collana The Passenger, della casa editrice Iperborea, raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che analizzano luoghi e città andando oltre il loro status

L’industria musicale dipende dallo streaming, i singoli lanciati sulle piattaforme a mezzanotte e suonati live online: Andrea Pontiroli racconta Nuove economie della musica, un’analisi dei ruoli nel settore musicale

Il volume ‘Sulla fotografia. Leonardo Sciascia’, edito Mimesis, regala una prospettiva inedita su come opera letteraria e immagine si fondano in una nuova entità

«Cuba: è un colore, è come tornare in un film degli anni Cinquanta, è tutto fermo, immobile»: trenta immagini in bianco e nero per raccontare l’amore per la propria terra

I Parasite 2.0 hanno sperimentato la riprogettazione del tradizionale Vecchione del capodanno di Bologna: il simbolismo dell’anzianità, la sacralità del fuoco, e la rappresentazione delle forme di potere

Il Latte dei Sogni a Max Ernst, un anno dedicato al Surrealismo – il movimento nato a Parigi negli anni Venti sta per compiere un secolo e l’Italia dell’arte ha già iniziato a celebrarlo

L’autore di Febbre torna con un romanzo in cui è più difficile empatizzare con il protagonista. «La scrittura deve indagare contraddizioni e ambiguità degli esseri umani». Intervista a Jonathan Bazzi

Cosa succede quando un ragazzo di provincia incontra il potere mediatico della moda: il rapporto tra fotogiornalismo e branding è tutto da riscrivere

Francesco Venditti e Myriam Catania prestano la voce alla serie Audible che celebra i 60 anni dal primo fumetto, Il Re del Terrore – mentre il 17 novembre è nelle sale Ginko all’attacco!, con Miriam Leone e Giacomo Gianniotti

Il volume Matrici edito da Mimesis nella collana Sguardi e Visioni l’artista rilegge in uno sforzo autobiografico e di memoria ottanta fotografie che ha realizzato nella sua vita