Cart

/ Interviste

«Scena musicale odierna: tanta roba, tanta fuffa» Intervista al rapper milanese tra una città che cambia, violenza giovanile strumentalizzata dalla politica e l’importanza di creare spazi di discussione sulla salute mentale 

Hussam Otaibi riceve a Firenze il riconoscimento internazionale Rinascimento+, «Il pubblico ha la responsabilità di essere degno dell’arte che guarda»

«Per alcuni ero il Dottor Vitali, per la maggior parte l’Andrea». I romanzi di un medico divenuto scrittore, che durante la pandemia è tornato a indossare il camice. L’ultimo libro Sono mancato all’affetto dei miei cari

Una moltitudine di api in volo cancellano le iscrizioni presenti sulle epigrafi romane delle pareti del museo. «La mia tecnica del cancellare sembra nata per la digitalizzazione». Isgrò cancella Brixia

Il cinismo è un altro punto di vista, l’ironia e il sarcasmo sono scosse elettriche che possono scuotere riserve intellettuali – ma per fotterti e ridurti a briciole, c’è sempre la stessa incognita

Giorgia Meloni non vince a Milano: il PD è in maggioranza, Calenda ottiene una percentuale doppia rispetto a quella effettiva – perché la città motore d’Italia è in disallineamento?

Luca Massimo Barbero presenta il dialogo tra Lucio Fontana e Antony Gormley nella mostra di cui è curatore, «anti scultorea e anti-volume», dedicata alla ricerca di un «pensiero legato all’ambiente, allo spazio, e dell’uomo in relazione allo spazio»

Milano, l’infanatica. Industria e innovazione, editoria, design e moda. Sergio Scalpelli, presidente de Linkiesta e consigliere del Centro Studi Grande Milano, racconta la città più europea d’Italia

Luigi de Vecchi in supporto di Puglia: presiede la Fondazione Sylva per rispondere al degrado ambientale a cui, nel Salento, ha contribuito l’epidemia causata dalla xylella fastidiosa

«Dobbiamo seguire lo sguardo dell’artista – un terzo occhio premonitore che legge la complessità del contemporaneo». Intervista a Beatrice Bulgari, fondatrice e presidente di Fondazione In Between Art Film