Cart

/ Interviste

Maria Grazia Chiuri conclude il suo lavoro per Dior, cominciato nel 2016: la sfilata a Villa Albani e i riferimenti romani: il Teatro Cometa di Mimi Pecci Blunt, lo zodiaco di Pietro Ruffo, la Fondazione Torlonia

Dalle confessioni di William S. Burroughs ai neon onirici di una Città del Messico ricostruita a Cinecittà: intervista al production designer di Queer Stefano Baisi

Dall’ombra alla luce: Guido Guidi costruisce un atlante etico del paesaggio, dove ogni fotografia è variazione, scarto, deviazione da una bellezza codificata e dominante

Robert Wilson x Michelangelo: La Pietà Rondanini in Mother, mostra inaugurale del Salone del Mobile 2025: ha preso una penna e ha disegnato una cipolla fatta di luce

Giovanni Tortorici ha girato un film su un poveraccio. Intervista al regista, tra autobiografia e autoanalisi – il taedium vitae della Gen Z tra malattia mentale e conformismo 

«Non sono un pittore», dichiara Daniel Buren. Una ricerca iniziata negli anni ‘60 nel segno della banda verticale, larga 8,7 cm: interventi su stoffa, vetro, legno, bandiere. In mostra a Pistoia con Fare, Disfare, Rifare

L’arte di scolpire pietre e gemme, in conversazione con il Maître d’Art della glittica, Philippe Nicolas – una forma d’arte tutelata da Cartier

«Ora Cappuccetto Rosso la trovi in un bosco verticale. Lo spazio è diminuito per gli animali, le città si allargano, tolgono loro lo spazio» tra musica e natura con Lucio Corsi

Now is not the right time – un libro fotografico di Peter Pflügler: “La sedia volante è quella su cui mia madre mi allattava, quando tutto accadde. Aveva bisogno di essere liberata da terra, di volare, e al tempo stesso di restare sospesa, ancora appesa a un filo

Dalla caduta dell’Unione Sovietica all’arrivo dei Beatles, la filmografia del maestro cineasta rumeno si basa sul raccontare attraverso filmati d’archivio gli stravolgimenti del Novecento