/ Interviste
Il futuro del Paese è nella forza del piccolo – «le corti rinascimentali italiane agivano così: tessere di un mosaico interconnesso. Fucine di civiltà connotate sul concetto del bello»
La sfilata è molte cose assieme e nessuna in particolare: un video musicale, un teatrino di carta, un documentario, una seduta psicoanalitica di gruppo, un gesto politico. In conversazione con Claudio Calò
La formazione internazionale, Milano come perno, Roma nel destino. Margherita Marenghi Vaselli introduce al McKim Medal Gala 2022, quest’anno a Cecilia Alemani e Matteo Garrone
«L’educazione rigida della mia famiglia mi ha sottratto l’infanzia. Sentivo che se non l’avessi recuperata mi sarei ammalato». JonnyBoy è l’alter ego in versione cartoon di Giovanni Motta
L’uso del linguaggio nella poetica e nella prosa di Pasolini fa parte della sua ricerca della verità. «Pasolini è conosciuto come è conosciuto un autore sconosciuto», afferma Ascanio Celestini autore di Museo Pasolini
«Quest’opera ci mette di fronte ai fallimenti di cui siamo corresponsabili. Il compito dell’artista è far sentire quel sentimento di discomfort – non stare più a proprio agio nei propri abiti, finché devi cambiarli»
«Vagando tra gli scaffali, al supermercato – spesso le idee mi vengono lì». Francesco Bianconi racconta la sua Milano, le case, il suo romanzo, la musica – l’ultimo singolo Perduto insieme a te con Malika Ayane
Dal Biciplan Cambio all’abitare inclusivo, intervista a Beatrice Uguccioni, Consigliera comunale e di Città Metropolitana di Milano
Una retrospettiva del lavoro fotografico che abbraccia un secolo di scatti dei fotografi Edward, Cole, Brett, e Cara Weston. Lampoon in conversazione con l’unica donna fotografa della famiglia
Intervista a Eugenio Viola. «L’arte dovrebbe confrontarsi in modo dialettico – e polemica se necessario – con le contraddizioni della contemporaneità». Storia della Notte e Destino delle Comete alla Biennale d’Arte 2022