/ Interviste
«Penso avesse ragione Gaber, Porta Romana è il posto più bello a Milano». Dorando Giannasi è in piazza Buozzi da quando le donne non lavoravano. Carhartt WIP lo ha voluto per una capsule, Gucci per il catering delle sue feste
L’Unione Europea rende obbligatori gli Adas a partire dal 2022. Intanto la tecnologia procede e nuove self-driving cars vedono la luce – in Italia il progetto Teinvein
Città piccole e intelligente, abitanti responsabili. L’architetto Joseph di Pasquale interviene sul concetto di città e sul progetto Chorus Life a Bergamo
L’extrema ratio per chi vuole tornare la notte. Il Berchet, le notti al Plastic, la scena live controculturale da ricostruire. Federico Dragogna dei Ministri racconta Milano e le sue anime
Cambiare la città partendo dal quotidiano: meno traffico, più servizi al cittadino, una visione ecologica a lungo termine
Borghesia non è più un insulto. Questa è la novità. Il borghese si caratterizza per moderazione e misura, nel rapporto con gli altri e nell’espressione dei propri sentimenti
Corridoi verdi a tutela degli animali, cavità protette nei palazzi dove gli uccelli migratori possano nidificare; le volpi di Roma, i corvi di Tokyo, le lucertole di Mexico City
Era dalla seconda Guerra Mondiale che non si assisteva a una tale riconversione generale delle aziende produttive in Italia. La formula elaborata da ICR a Boffalora D’Adda
Gli infioratori di Noto a Milano per la prima infiorata in città: petali e boccioli segnano il percorso di via della Spiga – murales di fiori che portano un messaggio
Andrea Ratti e Sergio Tavelli pubblicano l’EP mentre il Plastic resta chiuso. Quando riapriranno i club, come vorranno comportarsi i nostri corpi? Tra timori e abitudini nuove, la notte potrebbe diventare un tabù