Cart

/ Interviste

Gian Paolo Barbieri si raccontava in un’intervista a Gianni Biondillo, dagli inizi alla creazione della fondazione che porta il suo nome: «Il digitale ha vinto, è la cultura del fotografo che fa differenza. La velocità ha cambiato la costruzione di un’immagine»

Attorno alla sua tavola newyorkese, Antonio Monda riunisce protagonisti della cultura mondiale per raccontare un’America vibrante e contraddittoria, intrecciata alle sue radici italiane

Onde laminari dischi pluviali e gibigianne: Tiziano Scarpa racconta Venezia da un punto di vista inedito, nel Catalogo delle onde pubblicato da Wetlands, foto di Anna Zemella. Intervista all’autore

Attraverso l’Acusmonium Odae, Neuf Voix esplora la spazializzazione del suono e l’estetica dell’esperienza sonora, trasformando la performance in un Gesamkunstwerk che fonde tecnologia, composizione e spazio

Antonio Franchini racconta sua madre ne Il fuoco che ti porti dentro: una donna ruvida, che ha prodotto sofferenza nei figli, lasciando ironia e commozione

Una visita allo studio di Paul Smith e un viaggio in treno a Nottingham il giorno seguente: per la prima volta, l’archivio completo viene presentato al pubblico nel suo catalogo

Emma Nolde canta una generazione sospesa tra la pressione della performance e la ricerca di una nuova autenticità – Nuovospaziotempo è il terzo album della cantautrice, il primo con Carosello Records

Dopo anni di restauro riapre il Garage Traversi con Audemars Piguet: terrazze a sbalzo, salotti e galleria, la nuova AP House Milano e gli interni disegnati da Piero Lissoni

Milano è uno sfondo onnipresente nelle canzoni di Vasco Brondi – Un segno di vita è l’ultimo album, racconti di frontiera e battaglia in cui la città emerge in tutte le sue contraddizioni

Dal primato della parola al copro come strumento di interazione, Elena Bellantoni attraversa la storia femminile senza tralasciare il codice dell’abbigliamento